IMPARA A IMPROVVISARE CON L'ARMONICA IN TRE LEZIONI
PARTE 1 DI 3

Armonica a bocca

Vuoi imparare a improvvisare con l’armonica? Suoni l’armonica da un po’ ma per ora ti sei limitato a suonare le tablature? Bene, allora ti trovi nel posto giusto, ovvero la prima di tre lezioni in cui comincerai a improvvisare con me con questo meraviglioso strumento che è l’armonica blues.

Tutto quello che imparerai vale naturalmente anche per gli altri tipi di armonica, e non solo, potrai sfruttarlo con tutti gli strumenti musicali melodici.

Le novità di lezionidiarmonica.it

Improvvisare la musica è qualcosa di meraviglioso, per farlo però è necessario fare molta pratica, e acquisire anche una certa tecnica.

Se sei all’inizio dello studio con l’armonica oppure non hai mai improvvisato, in queste tre lezioni scoprirai un mondo davvero interessante, e vedrai come nell’improvvisazione ci siano vari aspetti che concorrono alla riuscita del nostro intento, ovvero inventare musica al volo ed eseguirla.

In questa lezione cominciamo con alcuni esercizi fondamentali che costituiscono la base per iniziare a improvvisare, seguimi molto attentamente!

1. Prendere confidenza con il metodo per improvvisare selezionando poco note.

Lo scopo finale del nostro studio è riuscire a inventare una melodia nella nostra testa e riprodurla subito dopo sull’armonica, per fare questo dobbiamo imparare a memoria i suoni che l’armonica offre sui vari fori soffiati e aspirati.

Per rendere le cose più semplici, per il momento ci concentriamo solamente su 4 fori dello strumento, quelli dal 3 al 6.

Su questi fori abbiamo, soffiando e aspirando in ognuno, rispettivamente sol, si, DO, RE, MI, FA, SOL e LA. Le prime due note le ho scritte in minuscolo per indicare che fanno parte della prima delle tre ottave dell’armonica, mentre quelle in maiuscolo sono sulla seconda ottava.

Ecco di seguito lo schema delle note sui fori dell’armonica blues (diatonica) in do, con evidenziati i fori che utilizzeremo al momento.

Note dell'armonica

2. Memorizzare il suono, il nome e la posizione delle note.

Come facciamo a memorizzare i suoni delle note su ogni foro? Per fare questo usiamo un metodo ormai collaudato da anni con i miei studenti, ecco come funziona:

2.1. Pronunciamo a voce normale (è importante che lo si faccia con la voce e non nella mente) il nome della nota.

2.2. Suoniamo la nota sul foro corrispondente soffiato o aspirato, e mentre suoniamo pronunciamo nella mente il nome della nota, in modo che venga associato al suono e al foro che stiamo suonando.

Importante! In questa fase facciamo durare ogni nota almeno 2 secondi, e cerchiamo di fare attenzione al suono che ascoltiamo, così dalla volta successiva potremo pronunciare il nome della nota in maniera intonata, in pratica cantandola. Non serve essere intonati, basta un minimo.

2.3. Ripetiamo i due punti sopra per tre volte.

Questa procedura va eseguita per tutte le otto note selezionate.

3. Suonare tutte le note soffiate e poi quelle aspirate.

Dopo aver praticato l’associazione delle singole note, lavoriamo sulle 4 note soffiate, sol, DO, MI e SOL.

La procedura è simile a quella del paragrafo precedente, in pratica pronunciamo la sequenza do, mi, sol, do a voce con un tono normale, o se riusciamo anche cantando le note.

Poi suoniamo le 4 note soffiate mentre pronunciamo a mente i nomi di ogni nota; lo facciamo avanti e indietro, e ripetiamo tutto anche per le quattro note aspirate.

4. Inventare delle melodie, cantarle e suonarle sullo strumento.

Lo scopo della pratica che abbiamo fatto fin quì è quello di creare nella nostra mente una copia di quel pezzetto di armonica fatto di quattro fori.

A questo punto possiamo provare a inventare delle piccole frasi melodiche, canticchiarle e riprodurle sullo strumento; cominciamo da qualcosa di molto semplice, e man mano diventeremo più bravi e riusciremo a inventare melodie complesse.

Bene, questa era la prima lezione di questo mini corso di improvvisazione in tre appuntamenti. Fai pratica con questi esercizi per almeno 10 minuti al giorno per qualche giorno, e vedrai che avrai l’armonica in testa.

Nella prossima lezione cominciamo a fare sul serio e a improvvisare su una base musicale, ci vediamo presto!