PRIMI PASSI CON L'ARMONICA?
ECCO LE COSE DA FARE

Armonica a bocca

Quali sono i primi passi per suonare l’armonica? Esiste un tutorial che spiega passo dopo passo cosa fare e cosa evitare? Certo!

Benvenuto sul mio sito dedicato a uno degli strumenti più belli da imparare, l’armonica. Oggi vediamo insieme quali sono i preziosi steps che devi compiere, e le trappole da evitare, per imparare davvero a suonare il “sassofono del Mississippi”.

Le novità di lezionidiarmonica.it

Hai deciso di avvicinarti al mondo dell’armonica ma non sai da che parte girarti. Su YouTube sembra tutto facile (quando lo fanno gli altri), eppure quando provi tu tutto appare molto difficile, quasi impossibile.

Niente di nuovo, tranquillo/a, per imparare a suonare l’armonica devi solo seguire un certo percorso, e oggi ti aiuterò a identificarlo cominciamo subito.

1. Scegli un’armonica adatta a ciò che vuoi suonare. Diatonica, cromatica, o Trochilus, dipende un po’ dai tuoi gusti musicali. Per cominciare va benissimo una diatonica, soprattutto se hai voglia di suonare il blues o il rock.

Se invece prediligi la musica jazz o la classica, oppure vuoi divertirti a riprodurre le canzoni che ascolti normalmente, allora potresti pensare alla cromatica oppure la Trochilus; quest’ultima combina la sonorità tipica della diatonica (chiamata anche armonica blues), con la possibilità di suonare note alterate (diesis e bemolli) di una cromatica.

Tipi di armonica: diatonica, cromatica e trochilus

2. Scegli un’armonica in tonalità di do (C), e con il corpo in plastica; la tonalità di do è quella più indicata per un principiante, e il corpo in plastica rende le armoniche più facili da suonare e da manutenere.

3. Armati di santa pazienza e contatta un insegnante, compra almeno quattro lezioni per cominciare a imparare seguito da un esperto. Se vuoi acquistare un video corso fallo pure, se poi combini il video corso con alcune lezioni il tutto diventa più efficace.

4. Fai pratica come il maestro ti dice tutti i giorni (o quasi), per almeno 10 minuti al giorno, e fallo lentamente, senza fretta.

5. Rallenta! Sottolineo quello appena scritto sopra perchè il 90% degli studenti si ostina a correre come se suonare fosse una gara di velocità. Praticare lentamente è l’unico modo di imparare.

6. Suona a tempo. Usa un metronomo (scelta migliore), batti il piede, la mano, oppure oscilla con la testa (scelta peggiore); fai però qualcosa per assicurarti di andare a tempo.

7. Non perdere tempo a cercare di fare cose troppo difficoltose, per esempio cercando di suonare tutto ciò che ti capita a tiro quando guardi i video su YouTube. Discuti di quello che ti piacerebbe suonare con il tuo maestro, e insieme troverete il modo di semplificare la canzone, oppure di studiare per acquisire la tecnica necessaria ad affrontarla.

8. Non ti limitare a un genere musicale, esplora la musica blues ma anche la musica pop moderna, il rock, il jazz, il funk; non devi suonare per forza tutti i genere ma ascoltarli ti farà sicuramente crescere.

9. Impara dove sono le note sullo strumento. Non esiste musicista bravo che non sappia esattamente quali note sta suonando in ogni momento, soprattutto se vuoi imparare a improvvisare devi conoscere l’armonica come le tue tasche.

Schema note armoniche diatonica, cromatica e trochilus

10. Allena l’orecchio musicale. Canta delle frasi musicali anche se sei stonato e prova a riprodurle sull’armonica; solo in questo modo potrai un giorno trascrivere le tablature delle canzoni che ami, senza affidarti a trascrizioni trovate online che molto spesso sono approssimative se non del tutto sbagliate.

11. Rallenta fino a fermarti! Non pensare alla prossima canzone o al prossimo esercizio. Fai pratica nel quì e ora, goditi il viaggio e vedrai che arriverai alla meta.

Bene, fai tesoro di ciò che ti ho appena spiegato e vedrai che il tuo viaggio musicale con l’armonica sarà migliore; contattami se vuoi una mano e buona musica!