Cosa sono i corsi di armonica oggi.
Fondamentalmente oggi ci sono quattro tipi di corsi di armonica:
1. Corsi con lezioni individuali, quasi sempre svolte online per azzerare le distanze e gestire meglio il tempo.
2. Video corsi con lezioni pre-registrate, che permettono a chiunque di studiare dove e quando vuole, senza dover impegnare giorni e orari con un insegnante.
3. Libri e CD che si trovano nelle librerie e nei grandi negozi online, molti sono stati creati parecchi anni fa.
4. Corsi di gruppo online o presso le scuole di musica, ormai difficili da trovare.
Come devono essere strutturati i corsi di armonica.
Imparare a suonare l’armonica è un’arte e allo stesso tempo una disciplina, ecco perchè se stai pensando di acquistare delle lezioni o un corso fatto di video, è consigliabile affidarti a qualcuno che di mestiere insegna; se i video corsi sono sviluppati dall’insegnante, probabilmente saranno efficaci.
Per funzionare, ecco come sono strutturati i corsi migliori per questo strumento:
1. Contengono un mix di esercizi tecnici di livello progressivo per acquisire la tecnica dello strumento. Tra questi trovano posto esercizi di ritmo base, esercizi di isolamento delle note, esercizi di respirazione, utilizzo degli accordi.
2. Pratica del chugging, per imparare il tipici movimenti composti da note singole e accordi combinati, che emulano un auto accompagnamento; in questa categoria di esercizi rientra anche l’imitazione del treno a vapore.
3. Brani di diversi livelli per mettere a frutto ciò che si impara con gli esercizi tecnici in modo divertente e stimolante, i brani vengono proposti in diverse tonalità e diverse posizioni con l’armonica.
4. Suggerimenti per apprendere prima e meglio, oltre che consigli su come evitare gli errori più comuni commessi dagli studenti.
5. Bending delle note, questa tecnica avanzata permette di ampliare notevolmente le possibilità che l’armonica offre, aggiungendo nuove note a quelle disponibili sullo strumento.
Oltre a questi punti fondamentali, i corsi devono contenere indicazioni chiare su come tenere l’armonica in mano, come muoverla davanti alla bocca, e come respirare quando si suona.
Quale armonica è necessaria per seguire i corsi?
1. Qualsiasi corso di armonica destinato ai principianti prevede l’utilizzo di un’armonica in do, contrassegnata dalla lettera “C”.
2. Per i corsi più avanzati si utilizzano anche armoniche in la (A), e a seconda del tipo di corso anche altre tonalità come sib, sol, re e fa.
3. Se decidi di seguire un corso di armonica cromatica, utilizzerai un’armonica cromatica in do.
Quali sono i diversi corsi disponibili oggi per imparare a suonare l’armonica?
I corsi di armonica sono proposti suddivisi per livello, per esempio:
1. Livello base 1.
2. Livello base 2.
3. Livello intermedio.
4. Livello avanzato.
In alcuni casi ci sono corsi categorizzati per genere, per esempio:
1. Swing.
2. Rock.
3. Pop.
4. Bluegrass.
5. Reggae.
6. Blues.
Poi ci sono corsi dedicati alla musica in generale:
1. Composizione musicale
2. Improvvisazione musicale.
Su questo sito si trovano sono disponibili su richiesta anche molti video corsi avanzati, ecco l’elenco:
1. Studio del bending.
2. Sviluppo della tecnica.
3. Studi di brani famosi con l’armonica.
4. Corso di improvvisazione.
5. Chugging e imitazione del treno.
6. Collezione di fraseggi di vario genere musicale.
8. Approfondimento della seconda posizione.
9. Approfondimento della terza posizione minore.
10. Approfondimento della quinta posizione minore.
Come si svolgono le lezioni individuali?
Le lezioni individuali vengono effettuate con una videochiamata utilizzando il normale browser internet, oppure WhatsApp, Google Meet, Skype; si possono fare con il computer, il tablet oppure il telefono.
Per quanto riguarda i giorni e gli orari, si decidono di volta in volta con l'insegnante, scegliendo la soluzione più comoda per entrambi.