Benvenuto (o bentornato se già mi conosci) in un’altra delle mie lezioni di armonica cromatica.
Oggi ti propongo un nuovo esercizio di livello intermedio, con il quale praticheremo in tonalità di mi minore.
Segui le mie spiegazioni e il video allegato a questa pagina, e impara anche tu a suonare questo strumento divertendoti.
Dicevamo, tonalità di mi minore, relativa minore della tonalità di sol maggiore; per cui poche alterazioni, soprattutto il fa# diesis che questa tonalità eredita direttamente da quella di sol.
Naturalmente di scale minori ce ne sono diverse, quella di mi minore naturale ha le stesse note di quella di sol maggiore, però se per esempio prendiamo la scala di mi blues, anche questa è di tipo minore, ma ha le note mi, sol, la, la#, si e re.
La tonalità di oggi è in effetti tra le più semplici in cui suonare, per cui le difficoltà che incontreremo sono più di tipo tecnico, come vedremo a breve.
Ecco nell’immagine che segue lo spartito con le note sul pentagramma e i fori dell’armonica da utilizzare; quando vediamo un segno + dopo la nota significa che soffiamo nel foro, se non c’è il segno + allora aspiriamo.
L’esercizio comincia in levare con la nota base, e subito incontriamo la nota alterata, il fa diesis.
Nella seconda misura eseguiamo una bella quartina di sedicesimi che abbellisce la frase, e alla fine della prima riga troviamo una terzina formata da note di un ottavo che occupano tutte insieme un quarto solamente.
Nella seconda riga suoniamo un sol diesis, dato che l’armonia della composizione si è spostata sull’accordo minore di quinta della tonalità, quini un la minore; il sol alterato rappresenta la settima maggiore che fa parte della scala di la minore armonica.
Il resto delle melodie ci riportano “a casa” sul mi, passando dal re diesis che abbellisce il tutto.
Per caso ascoltando questo materiale ti è venuto in mente un tango? Perfetto, questa era l’intenzione nel comporre questo esercizio, ho cercato di ricreare lo stile di questo genere musicale, suonato quasi sempre in minore.
Bene, questa lezione termina quì, io ti auguro buono studio, buon divertimento, e ti invito a contattarmi se vuoi imparare a suonare questo strumento, o migliorare la tua tecnica se già lo suoni; buona musica!