ESERCIZI DI BENDING CON L'ARMONICA SERIE 4

Lezione di armonica

Bentornato (o benvenuto se per te è la prima volta) tra le mie pagine dedicate all’armonica, oggi pratichiamo il bending delle note, con questa lezione dedicata a studenti di livello intermedio.

Seguimi su questa pagina e nel video ad essa allegata, e divertiti anche tu con questo bellissimo strumento; sono sicuro che con un po’ di pratica anche tu potrai aumentare il tuo bagaglio tecnico aggiungendo nuove note al tuo “arsenale” musicale.

Le novità di lezionidiarmonica.it
Il bending delle note è qualcosa a cui la maggior parte degli armonicisti aspira, del resto questa tecnica permette davvero di ampliare gli orizzonti rispetto alle cose che possiamo suonare con l’armonica diatonica.
Suonare note che in realtà non esisterebbero su questo strumento ci mette in grado di suonare in tonalità (e posizioni) diverse, oltre che di aggiungere particolari sonorità alle note, come quando suoniamo il blues.

Se suonare l’armonica con le note singole significa sfruttarla per esempio al 40%, suonare anche con il bending ci porta un 90%, per cui ne vale davvero la pena.

Oggi ci esercitiamo con i bending aspirati sui fori 1, 2, 3 e 4; padroneggiare queste note “piegate” non è semplice, per cui ti invito a essere paziente e praticare con calma, e soprattutto costanza.
Ecco nella figura quì sotto lo spartito con le note e i fori da suonare per l’esercizio di oggi.
Esercizio di bending con l'armonica

Cominciamo suonando un arpeggio di DO sesta, così pratichiamo il bending di 2 semitoni sul foro tre per ottenere il LA; poi eseguiamo lo stesso arpeggio di sesta, però questa volta di RE, ed ecco che incontriamo il FA diesis, sul foro 2 aspirato con primo bending, oltre che naturalmente la stessa nota LA.

Nel terzo arpeggio ci spostiamo sul MI, mantenendo lo stesso pattern, ed eseguiamo il sol diesis, bending “profondo” di 3 semitoni sul foro 3; nella stessa frase suoniamo il DO diesis (o re bemolle), per esercitarci anche sul bending del foro 4.

Nella riga sotto dell’esercizio suoniamo un arpeggio di RE minore, così pratichiamo il bending di un tono intero sul foro 2 per suonare la nota FA, e concludiamo con un bel DO diesis basso, sul foro 1 con bending, per arrivare al RE sullo stesso foro.

Bene, io ti invito a praticare con calma e precisione, e a contattarmi se vuoi una mano a imparare a suonare questo bellissimo strumento; ci vediamo!

Luciano Guida - P. IVA: 11676200964 - Policy sulla Privacy e utilizzo dei Cookies