Benvenuto sul sito italiano tutto dedicato all’armonica, un fantastico strumento che sta attirando l’attenzione sempre maggiormente tra gli appassionati di strumenti musicali.
Oggi ti presento un nuovo metodo per imparare a suonare l’armonica, chiamato metodo visuale, che troverai qua e la tra i miei contenuti gratuiti su YouTube.
Seguimi, e scopri tutto su questo nuovo tool d’aiuto per tutti gli aspiranti armonicisti.
Come vediamo nella figura sopra, sullo schermo viene rappresentata una vera armonica diatonica a 10 fori, con tutte le note ottenibili soffiando, aspirando, con e senza la tecnica del bending.
In alto sullo schermo c’è un riquadro che mostra in tempo reale il numero del foro (o dei fori da suonare se sono più di uno) oltre che i nomi delle note suonate, ed eventuali tecniche come lo shake e il flutter. Nello stesso riquadro viene mostrato il numero di semitoni coinvolti quando si suonano note con il bending.
Sulla parte centrale della schermata troviamo lo strumento con le caselle dei fori, ognuna di esse si anima in tempo reale, mostrando quando bisogna soffiare o aspirare; la casella diventa rossa con una freccia rivolta verso l’alto per il soffiato, e verde con una freccia verso il basso per l’aspirato.
In basso sullo schermo è posizionato un altro riquadro con la tablatura da suonare, dove vengono anche di volta in volta evidenziati i fori da utilizzare con il numero del foro, il simbolo + per quelli da soffiare, e il simbolo - per quelli da aspirare; i bending vengono indicati con degli apostrofi.
La tecnica utilizzata per animare l’armonica è sofisticata, il metodo infatti come accennato è in grado di mostrare anche l’esecuzione di note singole, accordi, ottave, oltre che gli shake (passaggio veloce da un foro a quello adiacente), e altre articolazioni del tongue blocking come il tongue flutter.
Trattandosi di un metodo su video, è possibile rallentarne l’esecuzione quando si studiano dei passaggi rapidi, oppure fermare la stessa per analizzare la tablatura; certamente questo rappresenta un ottimo aiuto per studiare soprattutto per gli esercizi e i brani semplici, dove la velocità è bassa e lo studente riesce a seguire più facilmente le animazioni.