SOMEWHERE OVER THE RAINBOW CON L'ARMONICA

Armonica a bocca

Stai imparando a suonare l’armonica e vuoi studiare una canzone conosciutissima? Bene! In questa lezione impariamo a suonare Somewhere over the rainbow di Judy Garland, un brano che ha un po’ di anni ormai, ma che tutti, davvero tutti conoscono.

Seguimi in questo tutorial e nel video allegato, e divertiti anche tu con questa splendida canzone.

Le novità di lezionidiarmonica.it

Over the Rainbow (anche nota con il titolo Somewhere Over the Rainbow) è una canzone scritta da Harold Arlen con testi di E.Y. Harburg.

La versione originale è cantata da Judy Garland per il film Il mago di Oz del 1939, il suo titolo significa letteralmente «Oltre l'arcobaleno».

Suoniamo questo brano in tonalità di do maggiore, e dato che stiamo utilizzando un’armonica della stessa tonalità, suoniamo in prima posizione.

Prima di imparare le melodie di oggi dobbiamo fare una precisazione: questo brano per essere eseguito come nella versione originale, richiede di suonare degli overblow; questo implica imparare una tecnica molto avanzata. Per permettere a tutti, anche ai principianti, di divertirsi, ho deciso di semplificarne una parte, in modo da evitare gli overblow e comunque suonare qualcosa che rende bene l’idea del brano originale.

Ecco la tablatura di Somewhere over the rainbow quì sotto, i fori con il + sono da soffiare, quelli con il - sono da aspirare.

tablatura per armonica: somewhere over the rainbow

Come vediamo le melodie si sviluppano tutte sulla parte centrale dell’armonica, questo rende l’esecuzione molto semplice, anche se da subito dobbiamo eseguire un salto d’ottava, dal foro 4 al foro 7.

La seconda parte del brano è quella che ho semplificato, in particolare l’ultima frase, dove ho omesso le note che richiederebbero un overblow (i fa diesis), e ho concluso la melodia con un RE sul foro 8 aspirato, in modo da richiamare l’accordo di quinta del brano che risolve sul DO.

In questo modo siamo “portati” a ricominciare tutto d’accapo con la strofa.

Ok, io ti do appuntamento alla prossima, e nell’augurarti buono studio e buon divertimento, ti invito a contattarmi se vuoi imparare a suonare l’armonica, oppure se già la suoni e vuoi apprendere qualcosa di nuovo per migliorare; ci vediamo presto!