Benvenuto alla seconda lezione di questo mini corso d’improvvisazione. Lo facciamo con l’armonica ma ciò che impariamo va benissimo anche per qualsiasi altro strumento musicale melodico.
Nella prima lezione di improvvisazione abbiamo imparato degli esercizi propedeutici, in questa seconda lezione cominciamo a suonare e improvvisare su una base musicale.
La base musicale che ho scelto è di stile bluegrass, e ha una velocità moderatamente bassa, così possiamo praticare con comodo e concentrarci sul nostro scopo, ovvero inventare la musica al volo.
Ecco il link alla base musicale su YouTube:
https://www.youtube.com/watch?v=4pRXDvzW5Yk
Una cosa importante da capire è che le note che noi suoniamo su una base, o quando suoniamo insieme ad altri, si vanno a sommare alle note che appunto vengono suonate dalla base oppure dalla band; possiamo dire che le nostre note vanno a “colorare” gli accordi dell’armonica.
Diamo uno sguardo alla sequenza di accordi della base scelta, eccola di seguito:
Nella griglia degli accordi ho evidenziato quello di DO, dato che questo è l’accordo tonico, ovvero quello che da la tonalità alla base; suoniamo in do maggiore.
Come vedi questa base utilizza solo 3 accordi, e sono quelli più importanti della tonalità.
Ognuno di questi accordi ha una funzione, e in particolare l’accordo di SOL è quello che ci fa ritornare all’accordo base DO; vedi che dopo quell’accordo infatti c’è quello di DO.
A questo punto pratichiamo sulla base, con i prossimi esercizi:
1. Pronuncia e suono di ogni nota base dell’accordo.
Su ogni misura pronunciamo a voce normale, oppure cantando, la nota che da il nome all’accordo, quindi il do sull’accordo di do, il fa su quello di fa, e il sol sul suo accordo.
Poi ripetiamo però suonando la nota sull’armonica, e mentre la suoniamo pronunciamo nella mente il nome della nota stessa.
2. Suonare la scala maggiore su tutta la sequenza degli accordi.
Pratichiamo la scala di do maggiore partendo dal foro 4 soffiato, quindi eseguiamo 4+, 4-, 5+, 5-+ 6+, e poi torniamo indietro, e lo facciamo su tutta la sequenza, senza fermarci.
In questa fase facciamo attenzione all’effetto che le note fanno su ogni diverso accordo, vedrai che ti sorprenderà come ogni volta è diverso.
3. Inventare delle frasi melodiche e suonarle su tutta la sequenza degli accordi.
Ora che abbiamo capito che le stesse note fanno un effetto diverso su accordi diversi, è il momento di inventare noi delle melodie, cantarle sulla base, e suonarle.
Scegliamo una sequenza per esempio do, re, mi, fa e do, e la ripetiamo almeno per un paio di giri armonici completi, poi cambiamo frase. Se riesci continua sempre a pronunciare il nome di ogni nota (nella mente) mentre suoni, questo ti aiuterà tantissimo in futuro.
Bene, pratica questi esercizi per alcuni giorni, e ci vediamo nella terza e ultima lezione di questo mini corso di improvvisazione, lezione in cui suoneremo proveremo tutto ciò che abbiamo imparato su una base di tonalità diversa.