Benvenuto sul nostro treno in viaggio attraverso le regioni italiane in musica, naturalmente con la nostra fedele armonica nel taschino, pronti a tirarla fuori e intonare quelli che sono i canti regionali popolari più conosciuti in ognuna delle regioni del nostro paese. Oggi proseguiamo questo cammino ed esploreremo altre dieci regioni italiane; se non hai ancora letto l’articolo sulle prime dieci, puoi trovarlo al link seguente:
Canzoni regionali popolari italiane da suonare con l’armonica – parte prima.
Come abbiamo fatto nel precedente viaggio musicale, per ogni canzone troverai su questa pagina una breve descrizione, la tonalità di armonica utilizzata e la posizione per suonare. Nel video ho suonato nel modo più semplice possibile le melodie principali dei brani.
Tra questi brani ne ho scelti due dove ho allegato anche la tablatura con i fori dell’armonica, così se vuoi potrai divertirti a provare le melodie.
Nell’interpretare queste canzoni ho evitato di utilizzare tecniche come il bending per rendere l’esecuzione più facile e orecchiabile; chi volesse provare a fare l’esercizio di scrivere le note che ascolta sarà in questo modo avvantaggiato. Le armoniche scelte per eseguire le melodie sono quella in do e quella in sol, quest’ultima per le canzoni che richiedono di suonare sulla parte più alta dello strumento. Siamo pronti? Vediamo le regioni che visiteremo oggi:
Molise: 'U Battellucce è l’inno di Termoli, suonato a tempo di walzer: “Voglio costruire una casa per te, ti aspetto a braccia aperta dentro questo piccola barchetta”. Per suonare questo brano che parla di vero amore utilizziamo l’armonica in sol e suoniamo in prima posizione.
Piemonte: Per la regione Piemonte abbiamo scelto una danza popolare del Monferrato, conosciuta anche con altri nomi come manfrine e manfrone. La monferrina è il brano popolare piemontese più conosciuto e rappresenta un momento di socialità e aggregazione. Questa canzone è molto allegra ed è stata eseguita in prima posizione ma questa volta con l’armonica in do. Di seguito trovi la tablatura con i fori da suonare per questa canzone.
Strofa
3+ 3+ 4+, 4 5+ 5 6+ 5+
5+ 5 6+ 5 5+ 4 5+ 4+
3+ 3+ 4+, 4 5+ 5 6+ 5+
5+ 5 6+ 5 5+ 4 4+
7+ 7+ 7, 7 7 7 7
8 8 8, 7+ 7+ 7+ 7+
6+ 5 5+ 4
4+, 4 5+ 5 6+ 5+
5+ 5 6+ 5 5+ 4 5+ 4+
Ritornello
4+ 5 6 5 6 5 6 5
6 6 6 7+ 6+, 6+ 6+ 6+ 6 5
4+ 5 6 5 6 5 6 5
6 6 6 7+, 6+ 6+ 6 6+ 5
6 6 6 7+ 6+, 6+ 6+ 6+ 6 5
6 6 6 7+ 6+, 6+ 6+ 6+ 6 5
4+ 5 6 5 6 5 6 5
6 6 6 7+, 6+ 6+ 6 6 5
Puglia: Nella regione puglia suoniamo l’armonica su un divertente brano popolare di Tony Santagata, intitolato “Lu primm'ammore”. Con la sua forma tipica che richiama gli stornelli romani, questo brano regionale è molto conosciuto ed è tipicamente cantato nel modo “botta e risposta”. Anche per questa canzone suoniamo l’armonica in sol, in posizione uno.
Sardegna: In Sardegna c’è una canzone che ormai è diventata l’inno della regione, si intitola Adiosa ma è conosciuta molto come “No potho reposare”. Scritto nel 1920 col tempo di walzer inglese, è stato interpretato negli anni da moltissimi artisti di successo e in diverse forme e stili. Questa canzone davvero dolce è stata qui eseguita in prima posizione con l’armonica in do. Ecco di seguito i fori da usare sull’armonica per suonare “No potho reposare”.
5+, 5+ 5 5+ 4 4+, 5+ 6+, 6 6 6+
5 5, 5+ 5 5+ 4, 5 6, 7 6 6+
5+, 5+ 5 5+ 4 4+, 5+ 6+, 6 6 6+
5 5, 5+ 5 5+ 4, 5 6, 7 6 6+
7+ 7+, 8 7+ 7 6, 7+, 7 6 6+
6+ 6+ 6+, 6+ 6 7, 6 6+, 5, 6+ 5 5+
Sicilia: Se pensiamo alla musica regionale siciliana non possiamo che fermarci e provare a suonare con l’armonica “Ciuri Ciuri”. Una canzone tradizionale molto famosa, probabilmente la più conosciuta di sempre di quest’isola, insieme a “Vitti ‘na crozza”. Mentre non si conosce l’autore del testo di questo brano, la musica fu composta nel 1883 da Francesco Paolo Frontini. Per eseguire questo vecchio canto abbiamo suonato l’armonica in sol, in quarta posizione; la tonalità del brano è perciò mi minore.
Toscana: Fermandoci in toscana abbiamo scelto di riprodurre le melodie di un brano popolare intitolato “Maremma Amara”. Questo lavoro risale ai primi ’800, epoca in cui si cominciava a progettare di bonificare la Maremma, allora una zona paludosa e alquanto malsana. Non si conoscono ne l’autore del testo ne il compositore di questo brano. Abbiamo eseguito le melodie di questa canzone con l’armonica in do, suonandola in prima posizione.
Trentino: Per il trentino, abbiamo ascoltato un bel coro cantare un brano popolare molto conosciuto, dal titolo “Na volta gh’era”. Una delle frasi emblematiche di questo canto è “Si parla tedesco fino a Bolzano, ma da questa parte si parla italiano”. Anche per questo brano suoniamo l’armonica in do nella posizione uno.
Umbria: In questa regione abbiamo trovato un brano popolare molto simpatico intitolato “Rinello”. Per suonare questo brano è stata usata un’armonica in do, in prima posizione.
Valle d'aosta: Per la Valle non potevamo non scegliere un allegro brano intitolato proprio “La valdostana”. Il testo recita “Valdostana vieni con me, lascia la tua casetta che ti porterò lontano”. Abbiamo eseguito questo brano popolare con l’armonica di tonalità più grave, ovvero in sol, e suonato in prima posizione.
Veneto: Terminando il nostro viaggio nella regione veneto abbiamo scelto di suonare con l’armonica “Marieta monta in gondola”. Questa è un allegra canzone tradizionale molto conosciuta, che recita di un uomo che invita una ragazza a fare un giro in gondola ma lei non si fida troppo delle intenzioni del corteggiatore: lei sa che il “giretto” è solo un pretesto… Per suonare quest’ultimo brano è stata utilizzata nuovamente l’armonica in sol e abbiamo suonato in prima posizione.
Anche questo viaggio attraverso le regioni italiane e le canzoni italiane da suonare con l’armonica è giunto al capolinea. Io spero che ti sia piaciuto e che, nell’ascoltare queste belle melodie anche tu ti sia emozionato a ricordare i luoghi italiani a te cari. Io ti do appuntamento su queste pagine con un nuovo articolo e ti invito a contattarmi se vuoi imparare a suonare l’armonica. Ci vediamo presto!