IMPARA A IMPROVVISARE CON L'ARMONICA IN TRE LEZIONI
PARTE 3 DI 3

Armonica a bocca

Eccoci finalmente nella terza e ultima lezione del mini corso d’improvvisazione musicale con l’armonica.

Nella prima lezione abbiamo imparato degli esercizi propedeutici, nella seconda lezione abbiamo cominciato a suonare e improvvisare su una base musicale, oggi applicheremo tutto quello che abbiamo appreso su una base dello stesso genere di quella della lezione due, ma di tonalità diversa.

Le novità di lezionidiarmonica.it

La base musicale di oggi la trovi al seguente link:

https://www.youtube.com/watch?v=SknFtfea7rA

Lo schema degli accordi è identico a quello della lezione precedente, sono cambiati però gli accordi stessi, visto che questa volta suoniamo su una base in sol maggiore.

Abbiamo sempre la sequenza accordo di primo grado (questa volta il SOL maggiore), poi quarto grado (DO), poi di nuovo primo grado.

Dalla misura cinque ancora primo grado, poi quarto, quinto, e il quinto risolve sul primo.

Accordi per improvvisazione con armonica

Passiamo ora agli esercizi.

1. Scelta delle note da utilizzare.

Dato che questa volta suoniamo in tonalità di SOL maggiore, dovremmo suonare note della scala corrispondente, però se non vogliamo usare il bending (queste lezioni sono state create anche per i principianti), possiamo scegliere un gruppo di note facili da eseguire.

Il nostro set di note sarà composto da sol, si, DO, RE, MI e SOL; dove il primo sol scritto in minuscolo corrisponde al foro 3 soffiato, il si al 3 aspirato, il DO 4 soffiato, RE quattro aspirato, MI 5 soffiato, e SOL 6 soffiato.

Con queste note saremo sempre intonati con la base.

2. Suonare la sequenza delle note su tutta la sequenza degli accordi.

Dato che adesso utilizziamo sei note, per essere sempre intonati con la base le suoniamo in sequenza dal primo sol a secondo SOL, poi torniamo indietro, e ripartiamo fermandoci al RE che manteniamo per due misure musicali; in questo modo ricominceremo con la sequenza sempre dall’accordo di primo grado.

3. Inventare delle frasi melodiche e suonarle su tutta la sequenza degli accordi.

Abbiamo già imparato che le stesse note fanno un effetto diverso su accordi diversi, è il momento adesso di inventare noi delle melodie, cantarle sulla base, e suonarle.

Scegliamo una sequenza per esempio si sol RE si sol, e la ripetiamo almeno per un paio di giri armonici completi, poi cambiamo frase. Se riesci continua sempre a pronunciare (nella mente) il nome di ogni nota mentre suoni, questo ti aiuterà tantissimo in futuro.

Questa era l’ultima lezione di questo mini corso d’improvvisazione, io mi auguro che ti sia piaciuto, e ti invito a contattarmi se vuoi imparare ancora di più a suonare l’armonica e a improvvisare, ci vediamo!